Le classi Seconde SSPG nel musical: “A riveder le stelle”

Spettacolo teatrale

Avatar utente

Personale scolastico

0

Quando si pensa alla Divina Commedia di Dante Alighieri, di solito si immagina un’opera complessa e articolata, forse più adatta per essere studiata in classe che per prendere vita sul palcoscenico. Eppure gli studenti delle classi seconde secondarie dell’IC Noviglio- Casarile, guidati dai loro insegnanti, hanno dimostrato il contrario con il musical “A riveder le stelle”, andato in scena il 6 giugno scorso al Teatro Mamoli di Lacchiarella (MI), alla presenza delle Istituzioni locali e dei Genitori.
Dei docenti curiosi e coraggiosi, sapientemente sostenuti dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Mariagrazia Costantino, hanno cercato di avvicinare i loro alunni alla grande letteratura in modi innovativi e coinvolgenti, decidendo di lanciarsi in un’impresa davvero ambiziosa: trasformare l’Inferno dantesco in un musical. Il risultato è stato davvero straordinario: lo spettacolo teatrale ha seguito il percorso di Dante e Virgilio attraverso i gironi infernali, rivisitando in chiave moderna i personaggi e gli episodi più significativi della prima cantica della Divina Commedia.
L’Inferno è un’opera complessa, si sa, ricca di simbolismi, allegorie e riferimenti filosofici.
Sembrava quasi impossibile riuscire a renderla accessibile e divertente per una compagnia in erba di adolescenti. Invece, con la direzione artistica della prof.ssa Concetta Piccirillo e con la regia della prof.ssa Francesca Sirimarco, il progetto ha preso forma, grazie all’entusiasmo e all’impegno degli studenti, che si sono cimentati come attori, ballerini, coreografi, scenografi e cantanti, dando vita a uno spettacolo sorprendente. Coinvolti dai loro insegnanti, gli alunni hanno appreso i rudimenti della recitazione e si sono immersi nel mondo di Dante, lavorando instancabilmente per inscenare e interpretare ruoli non semplici in poco più di un mese di tempo; hanno creato coreografie, scenografie, testi musicali e situazioni originali, e hanno anche curato la parte tecnica, come audio-suoni e luci, coordinati in tal caso dal signor Gianluca Milotti.
Lo spettacolo teatrale conferma la Scuola come luogo di massima espressione dei talenti e della creatività degli studenti e come spazio altamente inclusivo e rispettoso delle caratteristiche di ciascun singolo alunno. Tutti, col loro impegno, hanno dimostrato che anche un’opera apparentemente distante come l’Inferno di Dante può essere reinterpretata in chiave moderna, diventando un’esperienza emozionante e introspettiva per tutti. Perché in fondo, il vero viaggio è sempre quello che facciamo dentro di noi.

Prof.sse Concetta Piccirillo e Francesca Sirimarco

Per vedere il video del musical, realizzato grazie al montaggio di tante clip registrate dai genitori in sala, cliccare qui.
VIDEO YOUTUBE