Regolamento DADA Scuola Secondaria

Il progetto DADA: un’innovazione pedagogico organizzativa che prevede un passaggio dall’aula tradizionalmente assegnata alla classe ad ambienti di apprendimento

Avatar utente

Personale scolastico

0

Il progetto DADA è un’innovazione pedagogico organizzativa che prevede un passaggio dall’aula
tradizionalmente assegnata alla classe ad ambienti di apprendimento per così dire “tematici”: ogni aula viene
assegnata ad uno o due docenti della stessa disciplina, o per ‘gruppi di discipline’, con gli alunni che si
muovono di aula in aula mentre i docenti rimangono nello stesso spazio, aspettando i ragazzi al cambio
dell’ora.

Il progetto si muove nell’ottica del ripensamento e della valorizzazione degli spazi della scuola, attraverso cui
motivare gli allievi, accrescerne le competenze, implementarne la capacità di conoscere ed elaborare le
esperienze.

Secondo quanto affermano le neuroscienze, lo spostamento rappresenta un fattore energizzante per gli studenti,
stimolando la capacità di concentrazione e rendendo più significativo l’apprendimento: trovarsi in una
situazione ambientale differente consente all’alunno di vivere una esperienza didattica attraverso un’energia
rinnovata ad ogni cambio di disciplina.

Il progetto nasce dall’esigenza di valorizzare l’eccellenza del nostro sistema educativo e di favorire un
innalzamento dei livelli di apprendimento.
Le informazioni relative alla dislocazione delle aule disciplinari e all’orario delle lezioni delle classi sono
disponibili sul sito dell’Istituto e in ogni ambiente didattico. I coordinatori delle classi coinvolte provvedono
ad inizio anno ad illustrare agli studenti le modalità e il regolamento del progetto DADA di seguito riportato.

 

REGOLAMENTO DADA_IC Noviglio Casarile

VADEMECUM ALUNNI_IC Noviglio Casarile

VADEMECUM COLLABORATORI SCOLASTICI_IC Noviglio Casarile

VADEMECUM DOCENTI_IC Noviglio Casarile

Pianta aule Casarile DADA

Pianta aule Noviglio DADA