Cos'è
Il termine DADA è un acronimo di Didattiche per Ambienti Di Apprendimento: non a caso, il primo dei 5 pilastri di cui si compone è quello che vede le aule come un ambiente attivo di apprendimento. Esse infatti vengono personalizzate per ognuna materia, e quindi non sono assegnate alla classe, bensì ai docenti: ogni aula rispecchierebbe una disciplina, e gli alunni si sposterebbero da un’aula all’altra nel cambio di lezione (proprio come succede negli Stati Uniti).
Regolamento DADA_IC Noviglio Casarile
VADEMECUM ALUNNI_IC Noviglio Casarile
VADEMECUM COLLABORATORI SCOLASTICI_IC Noviglio Casarile
A cosa serve
Questo servizio vede le aule come un ambiente attivo di apprendimento.
Questo rende possibile e abilita l’adattabilità continua dei setting didattici, “in cui giocano un ruolo fondamentale non tanto la disponibilità delle ICT e gli arredi flessibili e versatili quanto la visione didattico-pedagogica del docente” (Fattorini, O. “Il Manifesto delle Scuole Modello DADA”, www.scuoledada.it).
Come si accede al servizio
Le informazioni relative alla dislocazione delle aule disciplinari e all’orario delle lezioni delle classi sono
disponibili sul sito dell’Istituto e in ogni ambiente didattico.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Verdi 2, Noviglio
-
CAP
20082
-
Orari
08.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Il progetto si muove nell’ottica del ripensamento e della valorizzazione degli spazi della scuola, attraverso cui
motivare gli allievi, accrescerne le competenze, implementarne la capacità di conoscere ed elaborare le esperienze.
Tempi e scadenze
Il modello DADA entra in vigore dal 12 settembre 2024
DADA
30
GiuContatti
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
DADA